
Il 1984 fu anche l'anno di "Ammonia Avenue", nuovo album del Project. Pur facendo il titolo riferimento ad un impianto petrol-chimico di Middlesborough, questa volta si tratta di un album dal concept molto più nascosto e aperto a più chiavi interpretative. Per "Ammonia Avenue", Mel Collins venne richiamato al sax per affiancarsi alla band, mentre come vocalist vennero riconfermati Woolfson, Rainbow, Zakatek e Blunstone.
L'anno seguente uscì "Vulture Culture", album che segnò l'entrata definitiva di Richard Cottle ai

synths e al sax e che sarebbe rimasto l'unico album del Project senza la presenza di Andrew Powell. In quello stesso 1985, infatti, Powell era impegnato nella realizzazione della colonna sonora del film "Ladyhawke" che vide anche la partecipazione di Parsons e band. La musica per "Ladyhawke" fu infatti scritta e orchestrata da Powell, ma vide la partecipazione di Alan Parsons nelle vesti di produttore ed ingegnere. Se a questo si aggiunge il fatto che nell'album la Philharmonia Orchestra fu accompagnata da Cottle, Bairnson, Paton ed Elliott si capisce come si ebbe a che fare con un disco che sapeva molto di Project.
Nessun commento:
Posta un commento